Manutenzione di un impianto VMC

  • Categoria dell'articolo:News

 

L’impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è un ottimo impianto che nella sua semplicita’ racchiude importanti benefici per la tua salute e per il mantenimento ottimale di casa tua.

vmc

Dedichiamo questo articolo alla pulizia e manutenzione di questi impianti perché essendo importanti per abbattere umidità, odori, pollini e polveri, hanno bisogno di una scrupolosa attenzione nella loro manutenzione.

Questi sono i componenti principali che devono essere controllati:   

  • Filtri – Sostituzione almeno ogni 6 mesi
  • Griglie – Pulizia almeno ogni 6 mesi
  • Scambiatore di calore – Pulizia o sostituzione ogni 2 anni (dipende dal tipo di scambiatore)
  • Condotti di distribuzione dell’aria – Monitoraggio o videoispezone  ogni 2 anni pulizia in funzione all’esito della videoispezione

Sostituzione filtri

La sostituzione dei filtri è una lavorazione di facile esecuzione. Spesso è lasciata al proprietario. Occorrono alcune precauzioni:

  • Prima di svolgere qualsiasi attività prendere visione del manuale di uso e manutenzione dell’unità di recupero calore.
  • Prima della rimozione indossare guanti e una mascherina così da non entrare in contatto con il filtro. Ricordiamo che il filtro è impregnato con tutti gli inquinanti che è riuscito a bloccare.
  • Durante la rimozione. Non rompere il filtro. La rottura della struttura libera immediatamente grandi quantitativi d’inquinante. In caso pulire accuratamente.
  • Prima dell’inserimento provvedere ad una pulizia dell’area con acqua o con un detergente neutro  che non rovini il recuperatore di calore.

Una volta inseriti i nuovi filtri controllare la buona tenuta perimetrale del filtro (ogni foro o spiffero vanifica in parte l’effetto di filtrazione).

Pulizia griglie

Prima di procedere con la pulizia delle griglie è indispensabile spegnere l’impianto. Si consiglia di rimuovere le griglie che sono fissate normalmente con clips o viti. Per la pulizia delle griglie basta una spazzolatura per rimuovere la polvere grossolana e successivamente lavaggio con detergente neutro.

Pulizia scambiatore di calore

La pulizia dello scambiatore e un controllo alla bacinella raccolta condensa può essere fatta in autonomia, potrebbe però essere necessario smontare l’intera unità di recupero. In questo caso è opportuno rivolgersi ad un tecnico specializzato.

ATTENZIONE! Non tutti gli scambiatori possono essere puliti.

Solamente gli scambiatori di calore in materiale plastico che sono i più diffusi sul mercato si possono pulire. Per questi è possibile prevedere ad una pulizia con acqua o con un detergente neutro per non rovinare lo scambiatore di calore. L’importante è sciacquare con abbondante acqua e lasciare ad asciugare per evitare formazioni di muffe. Non esporre il pacco di scambio al sole in quanto potrebbe rovinarsi.

Pulizia condotti di distribuzione

Prima di provvedere alla pulizia le canalizzazioni possono essere ispezionate per vedere l’effettivo stato delle stesse. La pulizia dei condotti è effettuata con una spazzola rotante (pulizia meccanica) e aspirazione di quanto rimosso nelle tubazioni. E’ possibile associare anche una pulizia con dei prodotti chimici che permettono una disinfezione. E’ necessario evitare ogni ristagno  di prodotti nel canale che potrebbero causare proliferazione di muffe e batteri.  Questo servizio è generalmente fatto dall’intallatore in quanto la pulizia viene effettuata sporadicamente.

Una corretta manutenzione degli impianti di ventilazione meccanica è necessaria a preservare un corretto funzionamento e una qualità dell’aria interna.   

Costi per la manutenzione

Come avrete capito le variabili che concorro al costo per la manutenzione sono molteplici. A parte la sostituzione dei filtri e la pulizia delle griglie, che possono essere fatte da chiunque possegga un minimo di manualità, per le altre parti e per la rete di tubazioni è opportuno rivolgersi ad un tecnico.

 Il costo dei filtri in commercio è molto variabile, si parte dai 15/20€ per i filtri piu’ piccoli di tipo G4 e si puo’ arrivare fino anche a oltre i 40/50 € per filtri piu’ grandi e di tipo F7, in questo caso i prezzi dipendono molto da produttore a produttore , un consiglio che possiamo dare è di cercare di organizzarvi nell’acquistare sempre filtri originali e magari comprandone almeno delle coppie in modo tale da aver sempre il cambio pronto.

Conclusioni

L’impianto di Ventilazione Meccanica Controllata deve essere considerato un impianto fondamentale nella tua abitazione se si vuole che mantenga la funzionalità per cui è stato installato. Trascurarne la manutenzione può diventare  dannoso per la salute di chi soggiorna all’interno degli ambienti a causa della proliferazione ed il trasporto di polveri, virus e batteri. Meglio un impianto spento che un impianto “malato” in moto.